Ore 18.30 AMORE CUCINA E CURRY, L. Hallström, 124'
Hassan Kadam è un talento straordinario della cucina, nonostante sia un novizio e abbia imparato tutto da solo. La famiglia si deve trasferire dall'India in un piccolo villaggio francese e i componenti decidono di aprire una piccola tavola calda, ma la proprietaria di un ristorante nelle vicinanze si oppone con forza, scatenando così una guerra ai nuovi arrivati. La donna ha modo di tornare sui propri passi solo quando ha l'opportunità di assaggiare la cucina di Hassan.La visione dello spettacolo verrà recuperata presso il Mediamuseum di Pescara. A breve vi comunicheremo la data.
Nel caso in cui foste interessati al rimborso del biglietto:
Ore 20.30 THE QUEEN, S. Frears, 100'
Domenica 31 agosto 1997: la Principessa Diana muore in un tragico incidente. La regina Elisabetta II, indifferente allo sgomento del popolo inglese, si ritira tra le mura del castello di Balmoral con la sua famiglia. Tony Blair, da poco eletto Primo Ministro, avverte che la gente ha bisogno di rassicurazione e supporto. Mentre un'ondata di emozioni senza precedenti rischia di travolgere le istituzioni, Blair deve trovare un modo per avvicinare l'orgogliosa regina al popolo.
Ore 22.45 WOMAN IN GOLD, S. Curtis, 110'
Maria Altmann è un'ebrea di origine austriaca che, sfuggita alle persecuzioni, intraprende una campagna contro il governo per ottenere la restituzione di alcune opere d'arte che appartenevano alla sua famiglia. Tra queste, la più celebre è un quadro di Gustav Klimt dal valore di svariati milioni di dollari.
Ore 18.30 IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ, M. Martone, 118'
Antonio Barracano è criminale del rione Sanità, ove amministra la giustizia secondo criteri al di fuori della legge. Quando conosce Rafiluccio, intenzionato a uccidere il padre, l'uomo decide di intervenire per riconciliare i due.
Ore 20.30 WRESTLOVE, C. Di Felice, 70'
Docufilm incentrato sulla vita di due campioni di wrestling, Miss Monica e Karim Brigante.
Ore 22.45 VERTIGO, A. Hitchcock, 128' – v.o. sott.
Un ex poliziotto di San Francisco, terrorizzato dalle altezze, si innamora della donna che deve proteggere, ma le apparenze nascondono la realtà.
In collaborazione con la Cineteca di Bologna - Cinema Ritrovato.
Ore 18.30 SORRY WE MISSED YOU, K. Loach, 100'
Esplorare la questione delle difficoltà nella Gran Bretagna moderna attraverso la storia di una giovane coppia che cerca di sopravvivere in un mercato del lavoro occasionale.
Ore 20.30 DRIVE ME HOME, S. Catania, 94' - ingresso libero
Antonio scopre che la sua casa natia, abbandonata da molto tempo, sta per essere venduta all'asta e decide di reincontrare Agostino, amico d'infanzia, con l'intento di coinvolgerlo per non farsi portare via l'immobile.
Ore 22.45 PARASITE, B. Joon-ho, 132'
Ki woo viene da una famiglia povera e, tuttavia, molto unita. Quando un suo amico gli propone di sostituirlo come tutore del figlio di un ricco magnate, il ragazzo riesce a procurare un lavoro anche alla sorella usando la propria arguzia.
Ore 18.30 I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA, C. Lelouch, 90'
Jean-Louis Duroc, un pilota di auto da corsa alla fine dei suoi anni, racconta al figlio la storia d'amore vissuta cinquant'anni prima con una donna di nome Anne. Il ragazzo decide di fare in modo che i vecchi amanti si incontrino per l'ultima volta.
Ore 20.30 5 È IL NUMERO PERFETTO, Igort, 107' – ingresso libero
Le vicende di Peppino e Nino, nonno e nipote, entrambi guappi, nella Napoli degli anni Settanta. Quando il ragazzo resta ucciso, una serie di riflessioni sulla vita e la società scaturiscono nella mente di tutti i protagonisti.
Ore 22.45 I VITELLONI, F. Fellini, 108'
Vitelloni vengono chiamati, nelle città di provincia, quei giovani di buona famiglia che passano la loro giornata nell'ozio, tra il caffè, il biliardo, la passeggiata, gli amori inutili, i progetti vani. Tali sono, nella loro piccola città, cinque amici.
Ore 18.30 LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA, F. Maresco, 98'
Documentario satirico ispirato agli ideali di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e alla loro permanenza nell'Italia di oggi, ed in particolar modo in Sicilia, tra nostalgie improbabili e personaggi insoliti.
Ore 20.30 RICORDI?, V. Mieli, 106' – ingresso libero
I membri di una coppia rivono le emozioni di una lunga storia d'amore da punti di vista differenti. I ricordi riemergono dal passato sfalsati, coloriti, e insegnano ad un uomo e ad una donna tante verità della vita.
Ore 22.45 JESUS ROLLS - QUINTANA È TORNATO, J. Turturro, 85'
Uscito dal carcere, Jesus Quintana non riesce a placare il proprio spirito di avventura, e mentre cerca il proprio posto nella società in compagnia dei compagni Pete e Marie si trova coinvolto in una esperienza unica.
Ore 18.30 FAVOLACCE, F. D' Innocenzo e D. D'Innocenzo, 98' - ingresso libero
Nella periferia di Roma, vive una piccola comunità di famiglie che trascorre le sue giornate in maniera apparentemente normale. Tuttavia, sotto la superficie, cova il sadismo dei padri, la passività delle madri e la disperazione dei figli.
Ore 20.30 HAMMAMET, G. Amelio, 126'
La storia degli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, che il discusso uomo politico trascorse in Tunisia dopo essere stato al centro della più grande inchiesta giudiziaria italiana.
Ore 22.45 IL DOTTOR STRANAMORE, S. Kubrick, 93' - v.o. sott.
Un generale americano con la fissazione del complotto comunista ordina un attacco sul territorio sovietico. Il presidente degli Stati Uniti cerca di evitare il disastro.
In collaborazione con la Cineteca di Bologna - Cinema Ritrovato.
Ore 18.30 LADRI DI BICICLETTE, V. De Sica, 90'
Nella Roma del secondo dopoguerra, un povero uomo derubato dalla bicicletta deve trovarne subito un'altra per poter andare al lavoro appena trovato come attacchino.
In collaborazione con la Cineteca di Bologna - Cinema Ritrovato
Ore 20.00 Apertura 47° Flaiano Film Festival.
D.N.A. DECISAMENTE NON ADATTI, Lillo e Greg, 84'
Saranno presenti i registi insieme al Direttore artistico Riccardo Milani.
Due ex compagni di scuola si rivedono dopo molti anni. Entrambi insoddisfatti delle proprie vite, decidono di sottoporsi a un esperimento scientifico per scambiarsi il codice genetico, ma scoprono presto di non essere adatti al nuovo stile di vita.
Ore 22.45 JUDY, R. Goold, 118'
L'amata attrice e cantante Judy Garland arriva a Londra per esibirsi in uno spettacolo al Talk of the Town. Là ricorda i migliori momenti della propria carriera insieme ad amici e ammiratori.
Biglietto intero euro 3,00
Biglietto ridotto euro 1,50 (soci Flaiano Club, correntisti BPER Banca, soci CIA Abruzzo e CNA Abruzzo)
Abbonamento a tutto il festival euro 10,00
Nell'abbonamento non rientrano i film a ingresso libero, per i quali è possibile fare il biglietto gratuito on line su Ciaotickets oppure presso il botteghino del teatro.
Il film "D.N.A. Decisamente non adatti" non rientra nelle convenzioni e l'ingresso è di euro 3,00
I biglietti sono acquistabili solo sul Circuito Ciaotickets (www.ciaotickets.com e punti vendita autorizzati)
Vige l'obbligo di indossare la mascherina
Potrà essere rilevata la temperatura corporea che non dovrà superare i 37.5°